L’ASCOLTO DI SÉ NELLA RELAZIONE D’AIUTO.
IL RUOLO DELLE EMOZIONI E GLI STRUMENTI PER UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DEL PROFESSIONISTA.
SABATO 24MAGGIO 2025
Il corso mira a sviluppare competenze di ascolto professionale, con particolare attenzione alla consapevolezza di sé e alla gestione delle emozioni e dello stress nella relazione d’aiuto. Attraverso un equilibrio tra teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per migliorare la qualità della propria azione professionale.
Il seminario è inserito nel ciclo di incontri di aggiornamento e formazione “ASCOLTARE ASCOLTARSI – DENTRO LA PAROLA”, organizzato dalla Scuola di Counseling Integrato Orizzonti e dedicato al tema dell’ascolto e dell’ascoltarsi, elementi fondamentali della professione.
L’ascolto è l’azione principale nella relazione d’aiuto: l’ascolto professionale si distingue nettamente da quello comune, richiedendo competenze, abilità e conoscenze specifiche.
Ascoltar-si è un aspetto essenziale nella conduzione del colloquio: ogni incontro richiede la capacità di essere congruenti con i nostri interlocutori, con i loro stati d’animo e con il loro bagaglio emotivo. Si tratta di un’azione interiore che influisce direttamente sulla qualità dell’intervento professionale.

Obiettivi Specifici
- Comprendere le differenze tra ascolto comune e ascolto professionale. - Sviluppare consapevolezza rispetto al proprio stato emotivo nel lavoro di relazione d’aiuto. - Apprendere strategie per riconoscere e gestire la fatica dell’ascolto e lo stress professionale.
- Esplorare il ruolo delle emozioni nella relazione con il cliente e la loro influenza sulla qualità dell’intervento. - Integrare strumenti esperienziali per migliorare la gestione dello stress e la regolazione emotiva.
Contenuti
- Introduzione all’ascolto professionale: caratteristiche e differenze rispetto all’ascolto comune.
- Il ruolo delle emozioni nella relazione d’aiuto: consapevolezza e impatto sul professionista.
- La neurobiologia dello stress e delle emozioni nel lavoro di aiuto.
- La finestra di tolleranza emotiva: significato e applicazioni pratiche.
- Strumenti esperienziali per la gestione dello stress e la regolazione emotiva.


Metodologie
- Presentazioni teoriche per fornire un quadro di riferimento strutturato.- Esercitazioni pratiche per favorire la consapevolezza e l’integrazione delle competenze.- Lavori di gruppo e momenti di confronto per stimolare la riflessione e l’apprendimento collaborativo.- Simulazioni e role-playing per sperimentare in prima persona gli strumenti proposti.
Competenze apprese:
-
- Maggiore consapevolezza di sé nell’ascolto professionale.
- Capacità di riconoscere e regolare le proprie emozioni nella relazione d’aiuto.
- Strategie per prevenire e gestire la fatica dell’ascolto e lo stress professionale.
- Strumenti pratici per migliorare la qualità della relazione con il cliente.
- Integrazione di un approccio più autentico, presente e congruente nel proprio lavoro.

DESTINATARI DEL CORSO
Docente
Federica Feriozzi
Psicologa-psicoterapeuta.
Laureata in Psicologia Clinico-Dinamica e specializzata in Psicoterapia Dinamica Breve, ha approfondito l’utilizzo del Lüscher Test e ha conseguito il titolo di operatrice di Training Autogeno di base e superiore. Ha conseguito una specializzazione diventando Practitioner in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), approccio terapeutico evidence-based per il trattamento di eventi stressanti e traumi.

Direzione Scientifica

Stefano Zoletto
Direttore della Scuola di Counseling Integrato Orizzonti, membro del Consiglio di Presidenza Nazionale AssoCounseling, Supervisor Counselor.
Segreteria organizzativa

Fabio Allegrini
Responsabile della Segreteria Didattica e docente della Scuola di Counseling Integrato Orizzonti, Professional Counselor.
Attestato
Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per le socie e i soci AssoCounseling che ne faranno richiesta, nell’attestato verranno specificati gli estremi del riconoscimento AssoCounseling e il numero di crediti rilasciati.
Crediti validi ai fini dell'aggiornamento permanente AssoCounseling: 7. Codice univoco: CUR/7404/2025

COSTO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le quote di partecipazione ai seminari sono le seguenti:
Iscrizione scontata ENTRO IL 15/04/2025:
89€
- (25% sconto rispetto alla quota ordinaria)